La trincea e il salotto (spettacolo completo)
Moltissimi sono infatti Alpini. Un tenente – lo chiameranno ‘barba’ (cioè ‘zio’) Piero – accoglie le reclute: sono per lo più contadini, ma anche braccianti, muratori e carrettieri; e parlano il dialetto: tutti i dialetti d’Italia. Dopo i primi giorni – giorni di scoramento e di tentazione – incominciano le marce e gli assalti, tra La canzone del Monte Grappa e La leggenda del Piave.
E gli Alpini muoiono («Tutti per uno / mano alla mano / dove si muore, discendiamo...») e muore il loro Capitano, che lascia il suo Testamento: «Il primo pezzo alla mia patria / che si ricordi del suo alpin...» Ma la patria, almeno in un primo momento, non sembra ricordarsi dei suoi Alpini che marciano, combattono e muoiono sulle montagne e in trincea cantando i loro cori malinconici o fieri.
Negli eleganti salotti delle città furoreggiano le canzoni musicate da Francesco Paolo Tosti sulle parole di Gabriele d’Annunzio: «L’alba separa dalla luce l’ombra, / e la mia voluttà dal mio desire...»
Il 16 giugno del 1915 viene conquistato il Monte Nero, ma il prezzo è altissimo: «Per venirti a conquistare», canta l’alpino, «ho perduto tanti compagni / tutti giovani sui vent’anni / la sua vita non torna più».
Ma lontano, nel riposo dei salotti, introdotte dalle melodie di Skrjabin ancora risuonano le parole di d’Annunzio e la musica di Tosti: «La mia lunga romanza in mi minore / va per la calma della notte bianca...»
Ed ecco, allora, una domanda angosciosa che torna sulle labbra di ‘barba’ Piero: «perchè, santo popolo d’Italia, / perchè più di tutti devi morire?» Una domanda a cui fa eco dolente la preghiera di Stelutis alpinis. E ancora una Dichiarazione di ‘barba’ Piero: «Sotto, ragazzi, / se non si muore / si riposerà, allo spedale. / Ma se si dovesse morire / basterà un giorno di sole / e tutta Italia ricomincia a cantare».
Sì, tutta Italia ricomincia a cantare: e con i Lieder dell’austriaco Franz Lehár (uno dei sudditi di ‘Ceco Bepo’ che gli Alpini combattono sulle Alpi) l’immane tragedia della guerra arriva anche nei salotti: «Là nel tramonto volano due cornacchie. / Quando arriva la morte mietitrice, per mietere noi?»
Sì, è tutta l’Italia, che canta: «Ora siamo soltanto italiani, ricordatevi bene», ammonisce ‘barba’ Piero. «È più essere italiano che esser veneto o piemontese. / Chi lo dimentica vuol dir che non se l’è meritato».
E in conclusione, a liberatorio finale, le voci degli Alpini si uniscono a quelle sapienti di chi ha cantato Tosti e poi Lehár, quando a Trieste, finalmente italiana, sventola il tricolore: «Le ragazze di Trieste / cantan tutte con ardore: / “Oh Italia, oh Italia del mio cuore, / tu ci vieni a liberar!»
Spettacolo ideato dal Coro Alpino Sestese in collaborazione con l'Associazione Culturale Pauline Viardot.
La trincea: Coro Alpino Sestese
Il Salotto:
Pianoforte, Irene Veneziano
Tenore, Riccardo Botta
Letture: Paolo Zoboli
Lettere dal fronte: Gianluca Lardo e Federico Guerroni
Brano conclusivo: Annamaria Calciolari
Realizzazione scenografica: Ugo Mazzocato, Flavia Vanoli, Elena Ceci, Michele Pizzini, Melissa Pirolo.Mostra di più

La trincea e il salotto (spettacolo completo)
24 maggio 1915: l’Italia entra in guerra. Reclute di diversa ...

Porta Calavena (in tempo di Covid-19)
Nel 1413 il condottiero Pippo Spano, conte di Tesmesvar, con fama di ...

Natale 2020, Concerto Virtuale in tempo di Covid19
E' stato un anno che ha messo a dura prova tutti noi, rubandoci ...

Jingle Bells Rock
Dal concerto di sabato 14 dicembre 2019 (prima esecuzione). Thanks to ...

Marcia Aquila (Unter dem doppeladler)
Il brano è stato registrato durante il concerto del coro Alpino ...

Il Coro Alpino Sestese canta signore delle cime per le vittime del Vajont

Coro Alpino Sestese - Notte Santa
Interpretazione del coro Alpino Sestese del brano di Bepi De Marzi

Benia Calastoria - Coro Alpino Sestese
Interpretazione del Coro Alpino Sestese del brano di Bepi De Marzi. Le ...

Friuli 07-08 Maggio 2016
1976 - 2016 Lo scorso 7 maggio, il Coro Alpino Sestese è stato ...

Bianco Natale e le Lucine di Leggiuno
Il Coro Alpino Sestese alle lucine di Leggiuno

Hallelujah - Pentatonix cover by Coro Alpino Sestese